Varese, dalle buche alla Garibaldi, ecco il discorso del Re Bosino
Momento saliente del Carnevale organizzato dalla Famiglia Bosina, è senza dubbio il discorso del Re Bosino. Affiancato da Pin Girometta, che gli reggeva il microfono, e sotto l’occhio vigile della Regiù, la sempre presente Felicita Sottocasa Barlocchi, il Re Bosino ha preso la parola dal palco allestito in piazza Repubblica a Varese.
Un discorso forte ed ironico, quello pronunciato in perfetto dialetto bosino dal grande Natale Gorini, che non ha mancato di tirare l’orecchio al Comune su temi “caldi” come le buche nelle strade e la Caserma Garibaldi (con accenno anche a Vittorio Sgarbi).
Lo pubblichiamo integralmente, con la traduzione in italiano per tutti coloro che non sono varesini doc:
DISCURS DUL RE BUSIN 2014
Oman e donn e fiö dul centro e di paes
dul lagh ala muntagna, gent tüta da Vares,
Busitt! … mi va salüdi! L’è mia ‘na busia
sa disi ca ma piaas da vess in cumpagnia
e fà ‘n pù da baldoria cun tütt i Varesitt,
sia giuvin e sia vecc, sia grand che piscinitt.
E mò, par mia perd temp,
cuminci a parlà di böcc … in giir ga n’è un vagun,
picul e grand, prufund, da tütt i dimensiun:
gh’è böcc süi marciapè, in di piazz, in sü la strava,
ga n’è fina ‘n quaivün sott ala purtegava,
che vün ca ‘l nass in giir senza ten vert i öcc
ul men ca pó sücedigh l’è da perà i ginöcc!
E quell ca ga partoca da fagh i giüstament
ca ‘l sculta sa ga disi, e ‘l tegna ben a ment:
che in certi caas l’è méi, par mia ris’cià di guai,
‘na pezza malmetüa che mia un böcc ben fai!
Pö gh’è in ball la caserma: un facc straurdinari
cumprala a bun marcaa … al pararia ‘n’afari
par fa ‘l teatar nööv, speremm da mia speciall
par ‘na trentena d’ann … prima d’inaügürall;
però par fa ‘l teatar büsögna trala gió
un quaj vün al diis da sì, ‘n quaj alt al diis da nò
e in sü l’argument tücc vöran ‘vegh resun
gh’è fina vegnüü in giir un gran prufessurun,
e ultra che trà in pee dumà ‘n grand rebelott
sütan balagh in giir senza decid nagott.
Intant l’è lì … vardela, tüta sarava sü
l’è già ‘n bell pù da temp ca la duperan pü,
gh’è dent i müür tütt crepp, pa’ intant l’è ancamò in pee,
.. sa specian anmò ‘n pù … la squara daparlee!
Vöj div d’un àltar facc: quand calan i palanch
sa pò fà pü nagott, e alura stee ben franch,
parchè quij ca cumanda duperan mia dul sò,
e se ‘l burzin l’è voj va ‘n cercan ancamò,
Guvernu, Regiun, Cumün van già tira al punt giüst,
cun la scarzèla voia e ‘l giché cui manich früst,
cun l’irpef, ici, imu, tares e tütt quij altar ball,
da pudé pü fà ‘n pett senza duvé pagall!
Chinscì a vuré ‘na innanz … finissaria pü,
però sun già stai lungh … l’è mei taiala sü.
Pürtropp anca quest’ann i robb hinn mia tant bej,
e vialt sii sempar ‘dré a murisnà i murej;
però mi gh’ho fidücia parchè cugnossi ben
la scepa di Busitt, e só da dua la ven:
Busitt hinn la mej part da gent ch’hinn fort e san,
sincer, senza tant verz, leal, cul cöör in man,
lavuradur in gamba quand’hinn in sül laurà
e bun da stà anca alegar insema ai sò da cà,
viscur sa gh’hann furtüna, ma fort e mia piangin
anca se ‘na quai scoppola la bürla in sül cupin.
E alura: fö la paia, e fee vidé chi sii!
Beh, mò la taj sü, va lassi in cumpagnia
di vost da cà, di amiis, e par finì in legria
stassira, dopu scena, un bell grapin
par fa cin-cin, insema al vostar
Re Busin
TRADUZIONE
DISCORSO DEL RE BOSINO 2014
Uomini e donne e bambini del centro e dei paesi
dal lago alla montagna, gente tutta di Varese,
Bosini! … io vi saluto! Non è una bugia
se dico che mi piace essere in compagnia
e fare un po’ di baldoria con tutti i Varesini,
sia giovani sia vecchi, sia grandi sia piccolini.
E adesso, per non perdere tempo,
comincio a parlare delle buche … in giro ce n’è a vagoni,
piccole e grandi, profonde, di tutte le dimensioni:
ci sono buchi sui marciapiedi, nelle piazze, sulla strada,
ce n’è perfino qualcuna sotto la “porticata” (i portici),
che uno che va in giro senza tenere aperti gli occhi
il meno che può succedergli è di sbucciarsi le ginocchia!
E quello a cui tocca fare gli aggiustamenti
che ascolti cosa gli dico, e che lo tenga bene a mente:
che in certi casi è meglio, per non rischiare qualche guaio,
una pezza malmessa che non un buco ben fatto!
Poi c’è in ballo la caserma: un fatto straordinario
comprarla a buon mercato … sembrerebbe un affare
per fare il nuovo teatro, speriamo di non dover aspettare
una trentina d’anni … prima di inaugurarlo;
però per fare il teatro bisogna buttarla giù
qualcuno dice di sì, qualcun altro dice di no
e sull’argomento tutti vogliono avere ragione
è persino arrivato un gran professorone,
e oltre a mettere in piedi solo una gran confusione
continuano a girarci in giro senza concludere niente.
Intanto è lì … guardatela, tutta chiusa
perché è già un po’ di tempo che non la usano più,
ci sono i muri tutti crepati, per il momento è ancora in piedi,
… se aspettano ancora un po’ … crolla da sola!
Voglio dirvi un’altra cosa: quando mancano i soldi
non si può più fare niente, e allora state ben attenti,
perché quelli che comandano non usano i loro,
e se il borsellino è vuoto ve ne cercano ancora,
Governo, Regione, Comune vi hanno già portato al punto giusto,
con il borsellino vuoto e la giacca con le maniche lise,
con l’irpef, ici, imu, tares e tutte le altre balle,
tanto da non poter più fare neanche un peto senza doverlo pagare!
Qui a voler andare avanti … non finirei più,
però sono già stato lungo … meglio tagliarla corta.
Purtroppo anche quest’anno le cose non sono tanto belle,
e voi siete sempre impegnati a curare le botte;
però io ho fiducia perché conosco bene
la stirpe dei Bosini, e so da dove viene:
i Bosini sono gente forte e sana,
sinceri, senza tanti versi, leali, col cuore in mano,
lavoratori in gamba quando si tratta di lavorare
e capaci anche di divertirsi insieme alla famiglia,
allegri se hanno fortuna, ma forti e non piagnucolosi
anche se prendono qualche scappellotto sulla nuca.
E allora: fuori la paglia e fate vedere chi siete!
Beh, adesso la finisco, vi lascio in compagnia
dei vostri famigliari, degli amici, e per finire in allegria
stasera, dopo cena, un bel grappino
per fare cin cin, insieme al vostro
Re Bosino
Grande Gorini!