25 Aprile, Napolitano: nei momenti difficili servono coraggio e unità
”Impariamo dalla Resistenza, nei momenti cruciali servono coraggio e unità”. Prima con un omaggio all’Altare della Patria a piazza Venezia, poi con la visita al Museo della Liberazione a via Tasso, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha partecipato alle celebrazioni per il 25 Aprile, giorno della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
A Piazza Venezia ha deposto una corona d’alloro all’Altare della Patria, alla presenza di autorità civili, politiche e militari. A cominciare dai presidenti di Camera e Senato, Grasso e Boldrini, e di altre autorità.
Dopo Piazza Venezia, il capo dello Stato si è recato al Museo della Liberazione di via Tasso, dove una scolaresca lo ha accolto intonando ‘Bella ciao’. ”Queste sono giornate importanti, in tempo di crisi, venendo in un posto come questo e in generale in tutti i luoghi in cui è cominciata la Resistenza abbiamo molto da imparare sul modo di affrontare i momenti cruciali – ha detto Napolitano -. Coraggio, fermezza e senso di unità sono stati decisivi per vincere la battaglia della Resistenza”.
E invece noi abbiamo Napolitano!